La trasmissione luminosa “TL”
La Trasmissione luminosa “TL” è il rapporto tra la radiazione luminosa trasmessa e quella incidente, limitato alla zona visibile. Rappresenta
la quantità di luce che il vetro di un infisso lascia filtrare verso l’interno. Più questo valore è alto più la nostra stanza sarà illuminata
naturalmente e non servirà l’utilizzo di fonti di luce artificiale.
La trasmissione luminosa viene espressa in %.
Cos’è la trasmittanza termica “U”
La trasmittanza termica U è il flusso di calore medio che passa, per metro quadrato di superficie attraverso una struttura che delimita due ambienti a temperatura diversa.
L’unità di misura della trasmittanza termica è il W/m²K.
Per le finestre e portefinestre, la trasmittanza termica del serramento Uw rappresenta la media ponderata tra la trasmittanza termica del telaio Uf e quella della vetrata Ug più un contributo aggiuntivo, la trasmittanza termica lineare g dovuto alla presenza del distanziatore lungo il perimetro dei due vetri.
Acustica
Il rumore può essere descritto generalmente come un suono indesiderabile. Il suono è una vibrazione dell’aria che ha un’intensità (volume) che viene percepita dal nostro orecchio.
L’intensità del suono viene misurata in decibel (dB). In una scala di riferimento del livello sonoro – che va da 10 a 120 dB -, 10 dB corrispondono a un sussurro, con 120 dB siamo vicini alla soglia del dolore. L’abbattimento acustico rappresenta la diminuzione della potenza sonora avvertibile (misurata in decibel), ed è direttamente proporzionale al potere fonoisolante dell’elemento considerato. Con riferimento all’abbattimento acustico del suono/rumore del prospetto di un edificio in relazione ai rumori aerei provenienti dall’esterno si parla di “abbattimento acustico di facciata”, che dipende dalle prestazioni dei singoli elementi che la costituiscono.
Gli infissi sono la parte acusticamente meno performante e possono influire in modo negativo sull’isolamento acustico complessivo. Pertanto la scelta di un infisso adeguato (vetro acustico, guarnizioni di tenuta, posa in opera alte prestazioni) contribuisce in modo importante al confort abitativo.
Sicurezza
Le nostre finestre con ferramenta anta a ribalta montano di serie rostri di sicurezza laterali e asta a leva sulla seconda anta apribile
La qualità di una finestra, in ambito di protezione antieffrazione, si ricava dalla combinazione del profilo finestra, del vetro, della ferramenta e della posa in opera.
Nel settembre 2011 è stata pubblicata una serie di norme europee antieffrazione.
Secondo la nuova norma per la classificazione della protezione antieffrazione i livelli di resistenza variano dalla RC 1 N alla RC 6 (da WK a WK6), dove RC significa Classe di Resistenza (dall’inglese Resistance Class).